Angraecum eburneum Lindl.

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Liliopsida Batsch (1802)
Ordine: Asparagales Bromhead (1838)
Famiglia: Orchidaceae Juss., 1789
Genere: Angraecum Bory
Specie e sottospecie
Ne sono state descritte quattro sottospecie: Angraecum eburneum ssp. eburneum, specie tipo, endemica dell'isola di Réunion - Angraecum eburneum ssp. giryamae, diffusa in Kenya e Tanzania - Angraecum eburneum ssp. superbum, diffusa nelle Seychelles, nelle Comore e sulla costa orientale del Madagascar - Angraecum eburneum ssp. xerophilum, presente nel sud-ovest del Madagascar. La varietà Angraecum eburneum var. longicalcar Bosser è attualmente riconosciuta come specie a sé stante (Angraecum longicalcar (Bosser) Senghas).
Descrizione
Ha un fusto eretto e ramificato, con 10-15 foglie coriacee. I suoi fiori, che originano dall'ascella delle foglie, sono di colore bianco-avorio, molto profumati, soprattutto durante le ore serali.
Diffusione
È una pianta epifita o occasionalmente litofita che cresce nell foreste tropicali dell'Africa orientale (Kenya e Tanzania), del Madagascar orientale e di diverse isole dell'oceano Indiano occidentale (Pemba, Zanzibar, isole Mascarene, isole Comore), al di sotto dei 700 m di altitudine.
![]() |
Data: 08/11/2004
Emissione: Orchidee Stato: Burundi Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/11/2002
Emissione: Orchidee del Bhutan Stato: Bhutan Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 21/01/1994
Emissione: Fiori ortaggi frutti e funghi Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 26/01/1990
Emissione: Orchidee Stato: Seychelles |
---|